Sabato 4 Novembre 2023 Laboratori partecipati di Archeologia Sperimentale “Sperimento dunque sono” Dée, donne e madri: le Veneri preistoriche - TESORI NATURALI 2023 La donna nelle diverse culture: dée lontane, donne comuni e madri ancestrali. Un racconto iconografico tutto al femminile, dalle più antiche attestazioni preistoriche, le Veneri gravettiane, fino alle testimonianze più recenti, spaziando da Oriente a Occidente e da Nord a Sud. Leggi di più Sabato 4 Novembre 2023 La natura in una giacca - TESORI NATURALI 2023 Un modo diverso di vivere un’esperienza in mezzo alla natura accompagnati da un simpatico personaggio che grazie all’ausilio di una giacca misteriosa vi porterà a conoscere segreti e curiosità del bosco e dei suoi abitanti, coinvolgendo grandi e piccini in divertenti attività. Leggi di più Lunedì 30 Ottobre 2023 Trekking infrasettimanale – Cesano - Bosco del Rigo - TESORI NATURALI 2023 Escursione naturalistica con contenuti ludico – artistici per giocare con la natura. Leggi di più Domenica 29 Ottobre 2023 Bosco Macchia Grande - Manziana - TESORI NATURALI 2023 Affascinante percorso ad anello all’interno della Macchia Grande di Manziana, toccando tutti i luoghi salienti e meno noti: dal Ponte del Diavolo all’Ipogeo di Santa Pupa. Leggi di più Sabato 28 Ottobre 2023 Trekking naturalistico la Caldara di Manziana ed il Bosco Macchia Grande - TESORI NATURALI 2023 Un trekking naturalistico che ci porterà a scoprire Manziana i suoi boschi e fenomeni vulcanici come la Caldara. Percorreremo i bellissimi e silenziosi sentieri fitti di alberi di antica memoria, scopriremo le storie legate ai luoghi. Leggi di più Lunedì 9 Ottobre 2023 Trekking infrasettimanale – Faggeta di Bassano Romano - TESORI NATURALI 2023 Evento gratuito promosso dal Pa Escursioni brevi destinate ad un pubblico adulto che vuole risvegliare il gioco, ricercare le novità e sapere di più sulla bellezza della natura e come comunicarla e soprattutto tramandarla a chi ha bambini. Leggi di più Domenica 8 Ottobre 2023 Caldara di Manziana - TESORI NATURALI 2023 Caldara: Cascate sorgenti e tombe etrusche” percorso ad anello attraverso i luoghi meno conosciuti della caldara. Leggi di più Lunedì 2 Ottobre 2023 Trekking infrasettimanale – Faggeta di Bassano Romano. Escursione naturalistica con contenuti ludico – artistici per giocare con la natura. - TESORI NATURALI 2023 Escursioni brevi destinate ad un pubblico adulto che vuole risvegliare il gioco, ricercare le novità e sapere di più sulla bellezza della natura e come comunicarla e soprattutto tramandarla a chi ha bambini. Scopo finale apprezzare e guardare da un altro punto di vista la natura, i processi della biodiversità. L’apprendimento pragmatico e artistico di quello che colora il pianeta intorno a noi. Leggi di più Domenica 2 Ottobre 2023 Laboratori partecipati di Archeologia Sperimentale “Sperimento dunque sono” Uomini e animali nella Preistoria: L’Archeozoologia - TESORI NATURALI 2023 Il rapporto tra uomo e animali, dalla caccia all’allevamento, è passato attraverso numerosi cambiamenti climatici e del paesaggio. Leggi di più Domenica 1 Ottobre 2023 Miele e Territorio - TESORI NATURALI 2023 Il progetto consiste nel realizzare delle attività inerenti al mondo delle api e del miele. Le api svolgono un ruolo chiave a livello ecosistemico grazie al servizio di impollinazione. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare i partecipanti circa l’importanza che le api hanno in natura e di Leggi di più Sabato 30 Settembre 2023 Serata astronomica – Rocca Romana e Belvedere S. Bernardino Malpasso - Trevignano Romano - TESORI NATURALI 2023 Escursione preserale/notturna alle pendici di Monte Rocca Romana sino al belvedere di San Bernardino dove ci fermeremo ad osservare il cielo con l’ausilio di un telescopio astronomico. (Luna piena, Giove e Saturno). Leggi di più Lunedì 25 Settembre 2023 Trekking infrasettimanale – Faggeta di Bassano Romano. Escursione naturalistica con contenuti ludico – artistici per giocare con la natura. - TESORI NATURALI 2023 Escursioni brevi destinate ad un pubblico adulto che vuole risvegliare il gioco, ricercare le novità e sapere di più sulla bellezza della natura e come comunicarla e soprattutto tramandarla a chi ha bambini. Scopo finale apprezzare e guardare da un altro punto di vista la natura, i processi della biodiversità. L’apprendimento pragmatico e artistico di quello che colora il pianeta intorno a noi. Leggi di più