Sabato 15 Giugno 2024 Mindfulness al tramonto sul lago - TESORI NATURALI 2024 Camminiamo fino al lago di Martignano, dove pratichiamo la mindfulness, godendo insieme della vista del tramonto. Viene proposta una forma di mindfulness detta psicosomatica Leggi di più Sabato 15 Giugno 2024 Il viandante sulle mappe - I COLORI DELLA NATURA - TESORI NATURALI 2024 Laboratorio dal vero di disegno e acquerello. Osservazione e riproduzione del paesaggio e degli elementi naturali (piante e fiori). Leggi di più Sabato 15 Giugno 2024 UNA PASSEGGIATA TRA LO SPAZIO E IL TEMPO - TESORI NATURALI 2024 Il percorso parte da Cesano di Roma, in una zona di pascoli pianeggianti e arriva fino alle sponde del lago di Martignano. Leggi di più Sabato 8 Giugno 2023 L’ANELLO DELLA FAGGETA DI ORIOLO - VAL D’AIA - LAGO DI BRACCIANO - TESORI NATURALI 2024 Lasciate le auto nel parcheggio presso la stazione ferroviaria di Oriolo Romano, cominceremo a camminare in direzione del lago di Bracciano. Entrati nel parco, il sentiero ci condurrà nel silenzio di questi secolari boschi, attraverso prati e pascoli che si stagliano sulle ampie vedute che svelano i monti Sabatini. Il sentiero si snoda fra boschi e torrenti, e qui, con un po' di fortuna, potremmo incontrare tracce di animali selvatici. Leggi di più Sabato 8 Giugno 2024 “Caro Larth ti scrivo…” - Laboratorio didattico - TESORI NATURALI 2024 I bambini conosceranno l’alfabeto e i materiali utilizzati dagli etruschi per scrivere poi, rivestendo i panni di uno scriba, realizzeranno un piccolo testo in lingua etrusca. (per bambini dai 6 ai 10 anni) 15 bambini (numero minimo 10). Leggi di più Domenica 2 Giugno 2024 PIETAS NATURAE - Il corpo nel paesaggio - - TESORI NATURALI 2024 Cammino e pratica corporea si alterneranno durante il percorso. Leggi di più Sabato 1 Giugno 2024 Vivi il Parco dall'Acqua - TESORI NATURALI 2024 Attività pratica per l’apprendimento delle tecniche di base su come si pagaia e come si conduce un kayak da mare, con escursione sul lago con un antichissimo mezzo di navigazione, nel pieno rispetto dell’ambiente. Leggi di più Sabato 1 Giugno 2024 Il culto delle acque nel mondo Etrusco sulle rive del lago di Bracciano - TESORI NATURALI 2024 Visita tematica al Museo Civico di Trevignano Romano e rievocazione storica nelle vicinanze del Lago di Bracciano: la ricostruzione ipotetica di un rito etrusco dedicato alle acque. Come testimoniato da tantissimi ritrovamenti presso fonti, sorgenti e laghi, il culto delle acque era molto importante nel mondo antico. L'occasione renderà possibile approfondire aspetti cultuali e religiosi della cultura etrusca attraverso un piccolo allestimento didattico. In collaborazione con l’Associazione Culturale di Rievocazione Storica “Suodales. Leggi di più Venerdì 31 Maggio 2024 Arteterapia nei boschi- La forma di ciò che vorrei - TESORI NATURALI 2024 Durante una passeggiata al tramonto nel bosco ripario del lago di Martignano, osserveremo la natura e le luci della notte. Ci rispecchieremo in queste forme che proveremo a trasformare e inglobare nella resina, lavorandola. Leggi di più Domenica 26 Maggio 2024 Laboratori partecipati di Archeologia Sperimentale “Dée, donne e madri: le Veneri preistoriche” - TESORI NATURALI 2024 La donna nelle diverse culture: dée lontane, donne comuni e madri ancestrali. Un racconto iconografico tutto al femminile, dalle più antiche attestazioni preistoriche, le Veneri gravettiane, fino alle testimonianze più recenti, spaziando da Oriente a Occidente e da Nord a Sud. Leggi di più Domenica 19 Maggio 2024 Invito alla vela a Martignano - TESORI NATURALI 2024 Nella splendida e tranquilla cornice di Martignano la scuola vela del Nauticlub propone brevi uscite gratuite su barca collettiva con istruttore e in flottiglia per un primo contatto emozionale con la vela. Leggi di più Domenica 19 Maggio 2024 PASSEGGIATA IN CANTO - TESORI NATURALI 2024 Una giornata esperienziale per entrare in contatto con la natura, noi stessi e gli altri. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione guidato da Maurizio e Nora per immergerci nel patrimonio naturalistico della zona che percorreremo insieme facendo delle attività giocose di gruppo che prevedono l’uso del corpo e la voce. Leggi di più