Seguici su

Servizio Civile Universale

Il Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano è entrato nel mondo del
Servizio Civile Nazionale la prima volta nel 2010 e dal 2022 è nel progetto del
Servizio Civile Universale.


La Rete di Servizio Civile Universale (SCU) nasce con lo scopo di creare una forte sinergia tra Aree Protette e alcuni Comuni (Borghi). Tale rete di Servizio Civile Universale è stata denominata: SCU Borghi e Aree Protette” . Oggi il nostro Parco fa parte della rete di Servizio Civile Universale “SCU Borghi e Aree Protette” che vede come capofila il Parco dei Monti Lucretili. 

All’Interno della Rete “SCU Borghi e Aree Protette”, oltre il Parco capofila si trovano alcune Aree Protette come: il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, il Parco Nazionale del Circeo ed il Parco Faunistico dell’Abatino, alcuni comuni come i Comuni di Guidonia, Cineto Romano, Montorio Romano, San Polo dei Cavalieri e Subiaco e la Procura della Repubblica di Tivoli. 

I progetti di Servizio Civile Universale hanno come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni, mediante servizi di utilità sociale. Servizi tesi a costruire e rafforzare i legami che sostanziano e mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all’interno delle comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione.


Tali azioni promuovono a vantaggio di tutti il patrimonio culturale e ambientale delle comunità nonché realizzano reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale. Il servizio civile propone ai giovani l’investimento di un anno della loro vita, nel momento di passaggio all’età e alle responsabilità dell’adulto. Presuppone come metodo di lavoro “l’imparare facendo”, ponendo i giovani a fianco di persone più esperte in grado di trasmettere il loro saper fare, lavorando insieme, facendoli crescere in esperienza e capacità, valorizzando al massimo le risorse personali di ognuno.

BANDO 2022/2023

Il Bando 22/23 del Servizio Civile Universale pubblicato nel dicembre 2022, con scadenza il 20 febbraio 2023, ha messo a disposizione dei giovani interessati n. 4 posti nel Parco Regionale Bracciano Martignano, con n. 2 progetti finanziati per il 2022/2023.


I 4 posti assegnati nella sede Parco fanno parte dei progetti della rete SCU Borghi e Aree Protette e di più ampi accordi di co-progettazione e co- programmazione. 

Nel sito internet dell’Ente capofila, il Parco dei Monti Lucretili, sono state pubblicate le indicazioni utili riguardo al Bando e gli elementi essenziali relativi ai progetti.

I due progetti ai quali ha aderito il Parco Regionale Bracciano Martignano sono:

1) Monitoraggio e recupero della fauna con due posti messi a disposizione;

2) Passepartout: i Parchi a 360° con due posti messi a disposizione.

Le domande presentate alla scadenza del bando sono state selezionate presso la sede del Parco in data 17 aprile 2023. L’esito delle selezioni è stato pubblicato dall’Ente Capofila, Parco dei Lucretili.

Le domande selezionate nel nostro Parco hanno prodotto la presente graduatoria: Graduatoria Parco Bracciano Martignano.

La data prevista per l’avvio dei progetti è il 05.09.2023.