Sabato 11 Maggio 2024 AperiPranzo sul vulcano - - TESORI NATURALI 2024 Un pranzo diverso all’insegna delle antiche storie degli Etruschi che popolavano la nostra terra e del vulcano che la abita dai tempi della sua formazione. Leggi di più Domenica 5 Maggio 2024 Laboratori partecipati di Archeologia Sperimentale/Archeozoologia - Alla scoperta degli antichi animali - TESORI NATURALI 2024 Il rapporto tra uomo e animali, dalla caccia all’allevamento, è passato attraverso numerosi cambiamenti climatici e del paesaggio. Lo studio dei resti faunistici rinvenuti negli scavi archeologici, chiarisce le modalità di macellazione e il potenziale sfruttamento dell’osso come materia prima per la realizzazione di manufatti. Sulla base di nozioni di anatomia comparata e osservando i resti ossei, si riconosceranno alcuni elementi anatomici e la specie d’appartenenza, per ricostruire lo scheletro di un animale. Leggi di più Sabato 4 Maggio 2024 EQUINOZIO DI PRIMAVERA - TESORI NATURALI 2024 L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA APRE LA PARTE LUMINOSA DELL’ANNO E MOSTRA IL SUO MASSIMO RIGOGLIO AD APRILE E MAGGIO. IN QUESTO PERIODO LA NATURA CI OFFRE UN MESSAGGIO DI RINASCITA E DI RITROVATA VITALITA’ DOPO I RIGORI DELL’INVERNO. ABBIAMO BISOGNO DI RINASCERE E RICOMINCIARE ANCHE NOI, RITROVANDO IL CONTATTO CON LE NOSTRE PERCEZIONI E LE NOSTRE EMOZIONI. Leggi di più Sabato 4 Maggio 2024 Naturalmente Ceramica - CASETTA IN TERRACOTTA PER GLI INSETTI - TESORI NATURALI 2024 La terracotta si adatta facilmente agli ambienti naturali; un materiale che fa sentire piante e animali a casa! Andremo così a creare insieme ai bambini delle casette per gli insetti, che una volta asciutte, verranno cotte e lasciate grezze per facilitare l'integrazione con l'ambiente naturale. Leggi di più Giovedì 21 Dicembre 2023 Caldara di Manziana – Trekking infrasettimanale - TESORI NATURALI 2023 Caldara: Cascate sorgenti e tombe etrusche” percorso ad anello attraverso i luoghi meno conosciuti della caldara. Leggi di più Domenica 10 Dicembre 2023 All’ombra dei grandi Faggi - TESORI NATURALI 2023 Una passeggiata nella faggeta patrimonio Unesco di Oriolo Romano con conduzione di guida certificata di Forest Bathing, adatta ad adulti e famiglie. Leggi di più Sabato 9 Dicembre 2023 Marmottani si nasce - TESORI NATURALI 2023 ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO Leggi di più Domenica 3 Dicembre 2023 Monte la Rota – Castel Giuliano - TESORI NATURALI 2023 Traversata da Monte La Rota a Castel Giuliano. Percorso ad anello. Leggi di più Sabato 2 Dicembre 2023 Il piccolo mondo degli gnomi: imparare dal bosco - TESORI NATURALI 2023 Escursione didattica: accompagnati dalla presenza dei segnali lasciati dagli gnomi, da letture, interpretazioni, racconti, andremo alla ricerca di un nuovo (o antico) rapporto fra uomo e natura. Leggi di più Lunedì 27 Novembre 2023 Trekking infrasettimanale – Bassano Faggeta - Escursione naturalistica con contenuti ludico – artistici per giocare con la natura - TESORI NATURALI 2023 Escursioni brevi destinate ad un pubblico adulto che vuole risvegliare il gioco, ricercare le novità e sapere di più sulla bellezza della natura e come comunicarla e soprattutto tramandarla a chi ha bambini. Scopo finale apprezzare e guardare da un altro punto di vista la natura, i processi della biodiversità. L’apprendimento pragmatico e artistico di quello che colora il pianeta intorno a noi. Leggi di più Domenica 26 Novembre 2023 Laboratori partecipati di Archeologia Sperimentale “Sperimento dunque sono”: L’alimentazione nella Preistoria - TESORI NATURALI 2023 Erbe spontanee, frutti, bacche, legumi e cereali. Raccolta e trasformazione del cibo. Trattare, conservare, cucinare e scoprire attraverso gesti antichi nuovi cibi e sapori. Leggi di più Domenica 26 Novembre 2023 Sabatino Hiking Trail. Escursione a piedi di interesse storico, archeologico e naturalistico, articolata su 4 tappe - TESORI NATURALI 2023 Dopo aver passeggiato tra i vicoli della graziosa Trevignano R. Ci si dirigerà in direzione del Lago di Martignano. Qui la natura si manifesta con un ambiente bucolico dalle atmosfere soavi e dai profumi intensi. Lungo il sentiero che porta verso la Porta del Parco, nostro punto di partenza, si potrà godere di una splendida visuale che abbraccia sia il Lago di Bracciano che il Lago di Martignano. E’ forse questo il punto che sintetizza più di ogni altro l’essenza di questa magnifica realtà che è il Parco Regionale di Bracciano e Martignano. Leggi di più