Seguici su

Il profondo respiro del Parco - Escursione geonaturalistica tra faggi vetusti e vapori ancestrali - TESORI NATURALI 2025

Sabato 13 Settembre 2025

Il profondo respiro del Parco - Escursione geonaturalistica tra faggi vetusti e vapori ancestrali - TESORI NATURALI 2025

🌋 Un’escursione geonaturalistica immersiva e affascinante, tra le atmosfere silenziose della Faggeta Vetusta di Monte Raschio e i paesaggi remoti della Caldara di Manziana. Due luoghi unici, tra i più suggestivi del Parco Naturale Regionale Bracciano–Martignano, testimonianze della storia antica della nostra terra attraverso radici profonde ed esalazioni antiche.

🌳 Dopo il ritrovo, ci inoltreremo nel cuore della Faggeta Vetusta del Monte Raschio, dichiarata Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO per la sua eccezionale biodiversità e per essere un raro esempio di faggeta “depressa”, situata a soli 500 m slm grazie a un microclima fresco e umido alimentato dalle piogge abbondanti e dalla vicinanza al lago di Bracciano.

I partecipanti saranno guidati tra gli imponenti faggi secolari, dove parleremo di processi ecologici, glaciazioni, importanza delle faggete e della loro biodiversitĂ , con servizi ecosistemici ad esse connessi.

Sarà un’esperienza di osservazione, ascolto e connessione con uno degli ecosistemi forestali più antichi d’Europa.

🌊 Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, ci sposteremo in auto verso la Caldara di Manziana, un luogo magico tra polle di gas, torbiere e boschi di betulle.
Percorreremo sentieri facili alla scoperta del vulcanismo ancora vivo nella zona, tra minerali, tracce di animali e biodiversitĂ .
SarĂ  un momento di esplorazione interattiva, adatta a grandi e piccoli, per toccare con mano la natura che ci circonda.

đź“· Consigliato per famiglie, bambini abituati a camminare, adulti curiosi, giovani esploratori e appassionati di natura!

🎒 Attrezzatura necessaria

Scarpe da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica)
Abbigliamento comodo a strati (pantaloni lunghi consigliati)
Giacca antivento o impermeabile
Cappello e crema solare
Pranzo al sacco e almeno 1,5 L di acqua
Binocolo (facoltativo)

 


Organizzazione: Sezione giovanile “Progetto Seeds” – APS Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura

 

Info e prenotazioni: Leonardo Vigoni Tel: 366 350 1580 Email: seedsmails@gmail.com
 

Prenotazione obbligatoria: Si

 

Appuntamento: 9:30 parcheggio nel bosco di Oriolo Romano (Viterbo) “Strada del Parco di Oriolo” con inizio attività alle 10

https://maps.app.goo.gl/yaPMbUkPAaxyYdZb6

 

Quota di partecipazione: GRATUITO

 

Partecipanti: minimo 5 massimo 20 etĂ  minima dei bambini: 6 anni

Bambini solo se accompagnati dai genitori

 

Accessibilità: L’avvicinamento alla zona di esalazione gassosa di Manziana seguirà le seguenti regole per motivi di sicurezza e di salute:

Vietato l’accesso ai cani (lungo il resto del percorso obbligatorio il guinzaglio), da concordare con le guide se sarà possibile portarli in braccio;
Bambini sotto i 10 anni o di altezza inferiore a 120 cm, possono essere portati in braccio sulle spalle dai genitori;
I partecipanti con problemi respiratori o con patologie cardiache devono tenersi a distanza dalle esalazioni gassose.

Queste misure sono volte a tutelare i partecipanti e non hanno obiettivo di discriminazione o esclusione. Costoro potranno infatti partecipare ad una distanza di sicurezza dai siti di esalazione.

 

Per le persone diversamente abili:

L'attività, per via della conformazione del percorso,  non è purtroppo  accessibile a disabili con problemi di deambulazione.

 

I passeggini non saranno ammessi lungo il percorso.

 

DifficoltĂ : Media, con circa 200 metri di dislivello e 9 km totali di percorso

 

Durata: dalle ore 10 alle ore 17 compresa la pausa pranzo